Brainstorming
Noto anche come raccolta di idee, il brainstorming permette di raccogliere il massimo numero di idee su un dato argomento. È spesso usato durante la fase di creatività per ottenere idee per il miglioramento o per risolvere i problemi come un gruppo al fine di conservare le idee migliori da ognuno.
Prerequisiti
È necessario formare un gruppo adeguato e inquadrare la questione da affrontare. Prepara quindi una attività Lavagna in Beekast, per il momento senza categoria.
L’ideale sarebbe iniziare con un’attività rompighiaccio per far scogliere i partecipanti.
Impostazioni attività Lavagna
- Formato dell’attività: “In diretta” o “A turni” (vedi suggerimenti e varianti)
- Voto: con o senza (a seconda del metodo di selezione delle idee, vedi passo 3)
- Gestione del tempo: con (timer, cronometro) o senza
Corso di azione
Presentazione
Presenta la domanda iniziale al gruppo. Questa deve essere chiara (comprensibile per tutti), utile (tutti i partecipanti vi hanno interesse) e realistica (competenze, tempo impiegato...). La domanda deve essere quanto più precisa possibile per assicurare efficacia al brainstorming.
Si specificano le regole: nessun giudizio sulle idee proposte, nessun limite all’immaginazione, quante più idee possibile, copiare e costruire sulle idee degli altri.
Assicurati che i partecipanti siano d’accordo sul tempo assegnato a ogni fase.
Esplorazione
I partecipanti potranno proporre spontaneamente tutte le idee che vogliono in tempo reale. Il facilitatore si assicura che il processo creativo non rallenti e mantiene il discorso in carreggiata se le persone si allontanano troppo dalla domanda iniziale.
Alla fine di questa fase, la Lavagna dovrebbe essere piena di idee.
Selezione
La sessione di raccolta di idee è finita (finito il tempo, finite le idee...)<br/>Per elaborare un piano d’azione, le idee proposte vanno selezionate:
- definisci i criteri di selezione insieme al gruppo
- create delle categorie per suddividere le idee e usate i gruppi per riunire insieme i doppioni e i colori per identificare i vari criteri

- Potete quindi passare direttamente alla sessione di voto nella Lavagna Beekast
Sintesi
Una volta terminata la sessione di voto, identifica le idee più popolari (in genere le prime 3 o 4) in modo da poter impostare un piano d’azione per attuarle.
Suggerimenti e varianti
Perché il brainstorming sia efficace, è necessario regolare la dimensione del gruppo: né troppo piccolo, né troppo grande. Dovresti idealmente avere da 4 a 6 persone, fino a un massimo di 10. Puoi formare dei sottogruppi e assegnare una Lavagna a ciascuno di essi. Un rappresentante può presentare la sintesi agli altri.
Se qualcuno tra i partecipanti tende a dominare il gruppo, si consiglia di passare alla modalità a turni, in modo che tutti abbiano la possibilità di esprimersi. Puoi selezionare quest’opzione nella Lavagna Beekast; i partecipanti annoteranno le loro idee nel loro blocco note e potranno inviarle quando arriva il loro turno.
Esistono numerose varianti ispirate al Brainstorming, per esempio Brainwriting, I cappelli di De Bono, la Speedboat... che puoi scoprire esplorando le nostre ispirazioni.
I partecipanti potranno proporre spontaneamente tutte le idee che vogliono in tempo reale.
Il facilitatore si assicura che il processo di creatività non rallenti e riformula la domanda se qualcuno si allontana troppo dalla domanda iniziale.
Alla fine di questa fase, la Lavagna dovrebbe essere piena di idee.
Questi modelli potrebbero interessarti

Metodo SCAMPER

Brainwriting
